top of page

3% (serie Netflix - stagioni 1 e 2)

Aggiornamento: 10 set 2020

[ITA]

Salve a tutti!

Oggi ho appena terminato di seguire la seconda stagione di 3% (l’ultima e più recente stagione ad oggi prodotta; per la terza stagione si dovrà attendere purtroppo il 2019).

[Trama: la serie è ambientata in un futuro in cui le persone hanno la possibilità di andare al "lato migliore" di un mondo diviso tra progresso e devastazione: una serie di prove seleziona il 3% dei candidati che avrà successo. Il restante 97% della popolazione è costretto a vivere in una gigantesca favela. Ogni anno chi raggiunge l'età di vent'anni ha la possibilità di passare al "lato migliore". Ovviamente non è un passaggio semplice. Il processo si compone di prove fisiche e mentali, colloqui e test di vario genere. ]

Ebbene, non mi sarei mai aspettata da una serie tv prodotta da Netflix Brasile un miglioramento a tale livello tra la prima e la seconda stagione.  Penso che un tale cambiamento sia da registrare nella trama e nell’aspetto propriamente tecnico (le musiche, la scenografia, i costumi). Qualcosa di simile l’avevo notato soltanto in serie tv come Trono di Spade (cioè GOT): in questo caso, il miglioramento è stato notevole tra la seconda e la terza stagione, e di lì sempre meglio di anno in anno; in Sherlock (ma in questa serie il miglioramento non è mai ai livelli di GOT), in Peaky Blinders (ma in questo caso solo in termini di cast e di costumi; le musiche, invece, si sono sempre distinte e così anche la scenografia. La serie Peaky, col tempo, è migliorata in questi ambiti ma, ahimè, è calata a livello di trama).

Tornando a 3%, se la prima stagione è a tratti difficile da seguire a causa dell’impostazione quasi identica tra gli episodi che rischia di far calare l’interesse, la seconda è invece totalmente diversa, in senso assolutamente positivo.

Devo dire che questa serie tv, come GOT e Peaky Blinders, è una delle poche che si fa seguire, nonostante la carenza di “ship” (coppie formatesi tra i personaggi della serie per cui tifare: da qui anche il verbo “shippare”) al suo interno grazie alla trama avvincente.  

Se ci si ferma, infatti, a pensare, sia GOT che Peaky Blinders non presentano ship forti che durino invariate nel tempo e questo permette agli spettatori di shippare qualche coppia e di concentrarsi maggiormente sulla trama.

Per concludere, se fino a un po’ di tempo fa io non avrei immediatamente consigliato 3%, adesso invece, premettendo il livello inferiore della prima stagione, la consiglierei vivamente come serie.

NB: la serie tv, ad oggi, non è ancora doppiata in italiano su Netflix. Consiglio perciò, vista la somiglianza tra lo spagnolo e il portoghese, di guardare la serie tv in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Il fatto che non sia presente in italiano, non è affatto un sacrificio: al contrario, la si apprezza maggiormente (lo dico perché inzialmente io l’ho guardata in inglese, ma ho capito nel giro di qualche episodio che non aveva molto senso, visto che gli attori recitano nella loro lingua e non in inglese).

NB2: se volete scoprire quale sia la mia ship preferita in 3% scorrete verso il basso. Dopo l'articolo in inglese troverete una gif con i due attori insieme durante un'intervista (non ci sono spoiler).

PS: gli ex-fan di The Hunger Games troveranno alcune somiglianze tra la serie tv e la saga cinematografica, somiglianze che andranno svanendo tra la prima e la seconda stagione, e questo è un bene.

Quindi buona visione, eventualmente!


♦♦♦  ◊  ♦♦♦

[ENG]

Hey guys! Today I'm going to tell you why my feelings towards the Netflix original series 3% have changed. Given that I've never hated it, I must say that season 2 of 3% is much better than season 1!

(Plot: The series is set in an unspecified future when the squalor of a breeding population is given a single chance to advance to the "better side" of society affording privilege, technological superiority and affluence in the distant "Offshore", else abandoned to the continued depravation and poverty of the "Inland". Candidates for the much lauded "Process" of application must be 20 years of age with only 3% of the candidates succeeding.)

Some technicalities: cinematography improved. Actors were never really so bad, so they just did their best in both seasons. Music was good in season 1 and it's still good in season 2. Costumes and scenography improved too!

Actually the plot wasn't so gripping in season 1, but, fortunately, it fascinated me in season 2! I suppose it all happened due to the fact that the cast split a bit in season 2, so the plot is also divided in many brief interesting parts. Obviously the story continues from where it ended in season 1, but in season 2 becomes far better than the past. There's more action, in fact the atmosphere is always tense and this just increases interest! Perfect.

The only thing that's missing is a HUGE ship. Yeah, my friends, there are potential couples, BUT their interactions are mainly based on decisions to make to save sb or sth, so #byebyeromance . Anyway, my dream-team/ship is always here, in my heart, so I just keep my fingers crossed for season 3.

Honestly, I don't know if I should tell you my favourite ship... okay, i'll put it in the " PS " at the bottom of the page (if you're curious just go and read there⇒). Having said that, the absence of a main ship shouldn't be seen as a downside, since it helps keeping up with the plot instead of concentrating on the couples and their romantic adventures!

At this point, I suppose I told you everything I got to say... now it's your turn, have a look at 3% and then tell me what you guys think. Enjoy!

Flavia

WARNING! MY FAVOURITE SHIP IS... (no spoiler, only info)...⇒

⇒ PS: I always shipped #Jofael (Joana and Rafael). Hope you join the club guys lol .

[caption id="attachment_188" align="aligncenter" width="268"]Rodolfo Valente and Vaneza Oliveira during an interview. (Vaneza aka Joana; Rodolfo aka Rafael = #Jofael )[/caption]

Comentarios


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Affari Cinematografici. Creato con Wix.com

bottom of page