top of page

Reign (serie TV)

Aggiornamento: 10 set 2020

History is written by the survivors. And I’m surely that.” diceva con fierezza il personaggio di Caterina De’ Medici nella prima stagione di Reign.


Lei è infatti una combattente ed è accolta dai fan della serie come la salsa Marmite “la ami o la odi”; io, personalmente, la amo.


Caterina è infatti insieme a Maria, regina di Scozia, il personaggio fulcro della serie, dal momento che è ormai risaputo come apparentemente all’epoca erano i re a fare la storia, mediante battaglie e conquiste, però, in realtà, erano le donne ad orchestrare gli intrighi e a subire i cosiddetti matrimoni combinati. Caterina De’ Medici, dal canto suo, proveniva dalla ricchissima e celebre dinastia italiana De’ Medici e ciò le garantiva una certa autonomia nel palazzo francese (dal momento che ella sposò Enrico II di Francia) nonostante, così almeno appare nella serie, non scorresse buon sangue tra i coniugi. Il denaro d’altronde le garantiva protezione e rispetto: era infatti lei la ‘banca’ della famiglia e per questo motivo tornava utile a suo marito, il re Enrico II.


Perché iniziare questa riflessione generale sulla serie TV parlando di Caterina e non di Maria di Scozia che sarebbe invece la protagonista?

Perché le vite di queste due sovrane si intrecciano, inizialmente con attrito, successivamente pacificamente; Caterina infatti capirà pian piano che Maria non è altro che una versione più giovane e sola di se stessa. Se, infatti, Caterina ha sempre potuto vantarsi del sostegno della sua vasta famiglia italiana, Maria non ha avuto questa opportunità dal momento che i suoi parenti inglesi speravano nella sua sconfitta, così da poter unificare sotto un’unica religione anglicana Inghilterra e Scozia. La conquista della Scozia non è però un’impresa facile per l’Inghilterra, dal momento che Maria è una regina testarda e resiliente, interpretata dall’attrice australiana Adelaide Kane.


Considerazioni in generale sulla serie Tv?

La serie è ben fatta e posso dire ciò per via del fatto che io mi ritrovi a riguardarla abbastanza spesso. Accedo spesso su Netflix e riguardo alcuni episodi delle prime stagioni, che sono le mie stagioni preferite. Sono infatti una shipper della coppia Mary e Bash, il figlio illegittimo del re Enrico (non sono fan della coppia Mary e Francis, cioè il Delfino di Francia, futuro re) e questo implica che io apprezzi particolarmente i primi episodi della prima stagione (la ship va piano piano svanendo nelle stagioni successive).

Per quanto riguarda la trama, essa è abbondantemente veritiera; ho provato un po’ di fastidio quando i registi e sceneggiatori hanno deciso di inserire elementi ‘magici’ per giustificare la pazzia del re Enrico II (poi si scoprirà che tale magia era tutta una supposizione e che non vi era nulla di surreale). Infatti, gli episodi che ritraggono Enrico come un sovrano irascibile e folle non sono i miei preferiti.

In generale, però, la serie è interessante perché segue le vicende e difficoltà affrontate da Maria nel corso del sua vita da sovrana di Scozia in terra francese fino alla sua decapitazione per mano della cugina inglese Elisabetta I (no spoiler, è storia, ragazzi!)


E per quanto riguarda i dati tecnici? Le scenografie sono meravigliose e realistiche, dal momento che i castelli, di per sé, garantiscono un certo livello di veridicità. I costumi, invece, sono a volte perfetti per l’epoca, altre volte hanno un che di moderno (però, non è da disprezzare, poiché un po’ di ‘brio’ ci sta ogni tanto): molto belli, comunque.


Il cast com’è? E’ chiara la cura che vi è stata nella scelta del cast. Adelaide Kane ha una bellezza naturale: basta infatti poco trucco per renderla un personaggio del 1500. Megan Follows, già vista nella serie Anna dai capelli rossi del 1985, è sublime, SU-BLI-ME; non scherzo infatti nel dire che riguardo la serie non solo per la ship romantica #marsh, ma anche per lei. Quanto è brava a calarsi nel personaggio e quale evoluzione positiva ha avuto!

Il resto del cast è anche notevole; sono infatti tutti attori che palesemente si impegnano a dare il meglio, anche per via del bel clima che si è andato a creare dietro le quinte (le loro interviste e i retroscena della serie sono divertentissimi!).

Chi potreste aver visto altrove oltre a Megan Follows in Anna dai capelli rossi? Anna Popplewell che ha interpretato la regina Susan nella saga de Le Cronache di Narnia; Toby Regbo che ha preso parte a numerose altre serie storiche come Medici: Nel nome della famiglia e The last kingdom e ha perfino preso parte al film fantasy Animali fantastici: I crimini di Grindelwald; Torrance Coombs ha recitato invece ne I Tudors dal 2009 al 2010; Caitlin Stasey da piccola ha preso parte alla serie australiana The Sleepover Club; infine, Alan Van Sprang che ha interpretato l’antagonista Valentine nella serie Tv Shadowhunters.


Suggerimenti per coloro che si accingono a vederla? Guardatela in lingua originale se potete, così da poter apprezzare al meglio l’interpretazione degli attori e preparatevi ad una completa immersione nella storia di Maria di Scozia e negli intrighi di corte!

Long may she reign!


Buona visione.

Flavia



Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Affari Cinematografici. Creato con Wix.com

bottom of page