top of page

C'era una volta ad Hollywood (film 2019)

Aggiornamento: 10 set 2020

Voto: 8,8/10 (lode a Richardson e alle sue doti in ambito fotografico! 5 punti su 8,8 li ho dati soltanto per la sua bravura in questo film. Ulteriori 0,5 per la scelta di girare alcune scene in bianco e nero).

Riassunto breve senza spoiler:

è la storia di un'amicizia e della riacquistata fiducia in se stessi.

Appena uscita dalla sala cinema, una volta caricata la storia su Instagram, alcuni miei followers hanno subito risposto, chiedendo: "Com'era? NON SPOILERARE PERO'!"

Ebbene, io imposterò questa mia recensione esattamente come ho impostato la risposta su instagram: senza spoiler. Dunque:

Com'è il film C'era una volta ad Hollywood?

E' un bellissimo film, innegabile ciò; però tale bellezza la si comprende soltanto una volta rientrati a casa propria la sera, quando, dopo essersi predisposti per dormire, si pensa: ma, d'altronde, il film non era male! Un po' troppo vago nella prima metà, un po' troppo intricato nella seconda metà, MA veramente bello.

Si vede che Tarantino ce l'ha proprio messa tutta per creare un capolavoro.

Poi, se pensiamo a certi film che circolano in giro e che arrivano talvolta perfino agli Oscar, questo è oro pregiato. Tutto ciò che Quentin tocca, diventa oro. Non siamo però ai livelli di Kill Bill Volume 1, di certe limitate scene di Bastardi senza gloria (perchè di Bastardi ho amato particolarmente singole scene, ma non ho lodato eccelsamente tutto il film in sè) o di Django Unchained, va detto.

Però!

Sarà stata proprio questa sua grande aspirazione (di creare un capolavoro) a trarlo in inganno? Perchè mentre lo si sta guardando in sala cinema, questo film appare strano, con una trama fin troppo vaga e avente scene totalmente scollegate tra loro che sembrano non portare ad alcuna conclusione!

E' esattamente la stessa situazione che si presenta mentre si guarda il pluripremiato film di Alfonso Cuaròn Roma: anche in quel caso emergeva chiaramente che Alfonso avesse voluto creare un capolavoro, PERO' proprio per questo il film risultò notevole ma estremamente lento! Cuaròn avrà sicuramente aggiunto una bella manciata di Oscar a quelli già posseduti a casa, MA il film è impossibile da riguardare!


Ecco, la situazione di Cuaròn è più o meno simile a quella di Tarantino, con l'unica differenza: C'era una volta ad Hollywood lo si vorrebbe perfino riguardare, Roma no.

Questo film tende (come accade in matematica con i limiti) verso l'appellativo di capolavoro, MA, appunto come è caratteristica dei limiti, non arriva a toccare tale denominazione.  #sadbuttrue

Magari sarà perchè io sono stata già colpita dal superlativo fulmine chiamato Kill Bill Volume 1 che non sono più raggiungibile da altri successivi film di Tarantino... con Kill Bill Volume 1 è stato amore a prima scena. Evento che accade con pochi film, in tutta la vita-cinematografica di una persona. Quindi, sì, sarà magari per questo motivo che non riesco a dare 10/10 al film. Inoltre, io non smetterò mai di preferire le doti recitative di Brad Pitt a quelle di Leonardi DiCaprio, quindi anche questo avrà influito. Leonardo lo vedo il più delle volte piatto, discreto nella recitazione (ecco che tutti coloro che lessero questa recensione mi odiarono a morte); così è se vi pare.

Va però detto che 2-3 scene di Leonardo in questo film sono state notevoli (per esempio quella insieme alla bambina. Bellissima. O anche quelle girate nel camper privato del personaggio di Rick Dalton). Ma non riesco a farmele bastare!  #Iwantmore

A PROPOSITO! Non vi aspettate chissà che da Margot Robbie e dal suo personaggio (Sharon Tate).

Il film, inaspettatamente, non si incentra totalmente sulla sua tristemente breve vita! Dato imprevedibile che fa guadagnare qualche ulteriore punto al film.  #onèst

Per quanto riguarda le musiche, com'è quasi sempre solito fare Quentin Tarantino, egli ricorre a tracce musicali e colonne sonore di artisti vari. Apprezzo però che abbia inserito (credo, solamente) una traccia di Ennio Morricone. Guai se non l'avesse fatto! Sergio Leone si sarebbe rivoltato nella tomba.

Buona visione, perciò a chi vedrà questo bel-film-ma-non-definibile-come-capolavoro di Quentin Tarantino.

Flavia  :-)

Kommentare


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Affari Cinematografici. Creato con Wix.com

bottom of page