Film romantici per svuotare la mente!
- flaviacaristi
- 25 ago 2020
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 10 set 2020
Salve a tutti i miei lettori!
Oggi voglio fare un breve sum up generale di alcuni film Netflix visti di recente.
Se ancora non vi fosse chiaro, sono una studentessa universitaria (in sessione, per giunta, visto il periodo) e per questo necessito talvolta di momenti di sfogo per annientare i miei neuroni.
Sottolineo che alcuni dei film di cui sto per parlare molti li considerano i migliori film della loro adolescenza (sì, sono film adolescenziali! Ripeto, servono a svuotare la mente); per me invece sono soltanto dei passatempo tra la ripetizione di una materia e un’altra. Io, infatti, sono solita spendere le mie ore al pc guardando film, diciamo, più impegnativi.
◊
Comunque, procediamo alla scannerizzazione dei film Netflix, iniziando, oserei dire, dal più demenziale e inutile tra quelli mai visti in vita mia: Ibiza. (un altro film di pari demenzialità e inutilità per me è stato Laguna Blu versione 2.0: non odiatemi! Quel film è un insulto alla cinematografia, anche se ha permesso a Brenton Twaites-dio-greco-moderno di lanciarsi nel mondo del cinema, sacrificio niente male! Per capirci, il tizio ha recitato nel recente film dei Pirati dei Caraibi “Pirates of the Caribbean dead men tell no tales”).
Ibiza, che grande … ehm, obbrobrio! Per non dire altro! Spiego il perché di tale acuta esternazione: la trama dal trailer SEMBRA esistere, invece non è così. La trama è presente nei primi 15 minuti di film, poi si annichilisce, come accade agli spettatori che osano guardarlo, d’altronde. È così! I temi trattati non sono dei migliori (droga e divertimento sfrenato), ma questo non è quello che mi ha portato a formulare questa recensione negativa. Ci tengo a ricordare che perfino serie tv come Skins e Skam (viste e amate) che affrontano gli stessi temi sono migliori di questo film. Dunque, il motivo del mio giudizio negativo è che tali temi sono letteralmente gettati a caso! Non hanno un senso! E talvolta le situazioni sono perfino inverosimili (perché certamente su un volo nazionale ci si può ubriacare e fare baldoria come se non esistesse un domani… certo!). La storia d’amore principale è anch’essa inverosimile: un dj famoso nel mondo, ma al contempo dolce e fragile come una pecorella smarrita, senza un tatuaggio addosso, è il massimo dell’inventiva (ed è subito “ma non è che sto vedendo un film Disney in cui il tipo famoso è sempre un cucciolo smarrito che si innamora della tipa comune, altrettanto povera e smarrita?”). Tale idea stile film Disney ci sarebbe potuta anche stare, se solo il trailer e tutto il film non avessero trasmesso per la maggior parte del tempo valori opposti. Che controsenso! A proposito, in riferimento sempre alla storia d’amore (in teoria fulcro del film, nella pratica, no), essa è totalmente lasciata allo sbaraglio; si sviluppa orientativamente in soli 10 minuti di film, per giunta staccati tra di loro. Allibita! Per concludere? (Non spoilero, tranquilli!) Il finale è quasi messo lì per caso e non può essere neanche definito un finale, non perché sia felice/drammatico, per intenderci. È reso male in sé e per sé. Non vedete questo film, perdete solamente tempo e neuroni.
Ps: l’attore Richard Madden (in Ibiza il dj), ex Robb Stark in Trono di Spade è messo lì solo per attrarre pubblico, ma purtroppo neanche la sua bellezza può risollevare il destino del film.
◊
Proseguiamo col prossimo film:
The Kissing Booth [in un apposito stand-dei-baci si posiziona una persona bendata che verrà poi baciata da qualche altra persona; ebbene, ovviamente una tizia A si dovrà pur innamorare di un tizio B, dopo il bacio, non vi pare? Questo è per spiegare la trama in soldoni].
Anyway, Kissing Booth, oh, una gioia! Anche in questo caso, volevo annichilirmi guardando qualcosa su Netflix e mi sono imbattuta in questo film. Ebbene, è un film niente male. Sin dalle prime scene si nota come il regista ci abbia messo impegno nell’organizzazione della trama e nella scelta del cast, composto da ignoti, ma niente male. Il film mi è piaciuto. È una commedia romantica classica, ma ideata a puntino. Finalmente un’ora e mezza di tempo non totalmente sprecata e che mi ha fatto anche rilassare, com’era nel mio intento. Lo consiglio; è un film tranquillo e, specifico, ha un finale che sembra un finale! Finalmente! (Ogni indiretto paragone col film disastroso precedente, Ibiza, è puramente casuale).
◊
Andiamo avanti:
Ogni giorno. Ebbene, non so se sia perché (come tutti i film, ormai, non solo questo) l’ho visto in lingua originale, ma non ne ho capito il finale (non spoilero).
Nonostante questo, il film non è niente male per la prima mezz’ora; dopo di che, diventa catastroficamente ripetitivo. Se Elena di Troia nell’Iliade esponeva il catalogo degli eroi, qui invece tutto il film è un catalogo di personaggi. Okay, sono consapevole del fatto che il senso del film sia proprio questo (non spoilero, ripeto, cito solo la trama già nota attraverso il trailer): c’è una tizia che si innamora di un tizio che però cambia corpo ogni giorno e vive ogni giorno con gli occhi di una persona diversa.
Nonostante questo, magari è la carenza di trama il problema, ma il film in sé e per sé è noioso. Non facevo altro che controllare quanti minuti rimanessero alla fine (non ho spento il pc, come per Ibiza, solo per farmi due risate e capire fino a che punto si sarebbe spinta la non-eccellente attività del regista).
La domanda è: lo consiglierei? Sì, ma soltanto se sono stati già visti tutti i film basati sui romanzi di Nicholas Sparks. Quelli meritano di più, rispetto a Ogni Giorno; quindi, prima vedete quelli; poi, se la lista è finita, passate a questo.
◊
Per concludere positivamente:
Dolci scelte. Film prodotto da Netflix, recentissimo. Film ben fatto.
Non spoilero: narra le vicende di due studenti in competizione tra di loro per entrare nelle università dei loro sogni. Tra tutti i film che ho finora nominato questo è stato quello che ho apprezzato maggiormente sia per la trama (anche se semplice) che per la recitazione degli attori principali.
Prima di concludere definitivamente voglio dire che questo è stato il film che ho preferito, nonostante gli attori principali siano davvero pochi: tutti gli altri personaggi sono mere comparse.
Nonostante questo, resta un film carino, 1h 32min non sprecati.
◊
Spero di evitare a molti lettori uno spreco di tempo e di neuroni iniziando a guardare film insulsi per mezzo di questo articolo.
Alla prossima!
Flavia
♦♦♦ ♦ ♦♦♦
[ENG]
Hey guys! I've just written in Italian how desperate I am recently, since I can't find a decent movie to watch. Anyway, I wanted to chill out few days ago, so I began to search for... something! And I finally found and watched these movies:
Ibiza, which is awful. Seriously guys, AWFUL. The plot is miserable. The love story (between the lead actress and the dj) lasts only 10 minutes, more or less. The remaining time consists of the actors dancing and using. What a waste of time... The leading actor, Richard Madden -Robb Stark in GOT-, is a work of art, but sadly, he isn't able to resurrect the fortunes of the movie. It's the worst movie I've ever seen (another terrible one is The Blue Lagoon).
The Kissing Booth [the lead actress falls in love with the guy who kissed her at the kissing booth. But her best friend... well, it's more complicated than that!]. What a lovely movie! I loved it. It's simple, but captivating. Also, the actors are haging out, so... perfect!
Every Day [a guy/girl wakes up every day in a different body, but falls in love with Rhiannon, a girl met at school]. The movie isn't really bad, but becomes boring after 20 minutes, more or less. Basically it becomes a looong list of characters who try every day to meet this girl Rhiannon at school... maybe try and watch it. I personally didn't like it so much. I was curious to see Lucas J Zumann acting in something different than the tv series Anne with an E, that's the reason I saw it.
Candy Jar [two students, both good at school, challenge each other in order to get into the best college in USA]. It's nice. I liked it. Even if the cast is small, the plot is actually gripping. I don't know what to say... I liked it. The actors are good, music is simple but good, cinematography is good... so, just go and have a look yourself!
Have a good time watching,
Flavia
Comments